

Ho fondato la Compagnia teatrale "Rumori di Scena" (ormai "Carpe diem") nel 2005, con l'idea di stare insieme agli amici teatranti di allora, per metterci in gioco in modo costruttivo e di sensibilizzare il pubblico alla solidarietà.
Il nome è un omaggio al superbo Rumori fuori scena, di Michael Frayn, che vidi al Teatro Vittoria di Roma una sera di tanti anni fa.
Come esperienza di esordio scelgo Non è mai troppo tardi, il testo mio e di Luisella Martin che deriva dal Laboratorio di scrittura teatrale “Idee per un nuovo teatro popolare”, tenutosi a Ciampino nel 2002 e diretto dal regista e attore Marco Falaguasta (realizzata poi dalla Compagnia Bona La Prima presso il Teatro Testaccio a Roma).
Non è mai troppo tardi viene messa in scena nel 2006 con grande successo di critica e pubblico. Nel secondo anno di attività sono fra gli organizzatori della manifestazione musico teatrale Il Carrozzone, cui la Compagnia partecipa con alcuni corti e sketch.
Nel 2007 metto in scena Guai in Paradiso, tratta liberamente da La strana coppia di Neil Simon, con una prima e alcune repliche di grande successo.
Nel 2008 e 2009, la Compagnia va in scena con la commedia La luna e le fragole, mio adattamento dal film Fiori d’acciaio, e dopo alcune collaborazioni, nel 2010 e 2011 con la commedia Twist di Clive Exton.
Nel 2012 i Rumori di Scena sono impegnati con lo spettacolo Undicesimo piano, ulteriore nuova versione de La strana coppia.
Nel 2013 è la volta di Rumors di Neil Simon, poi adattato nella versione avente titolo Mistero a Peeskill Road.
L'esperienza di Falene, della stagione 2013-2014, apre una nuova stagione della Compagnia, che diventa più stabile e si avvale di interpreti che hanno accompagnato il suo cammino negli ultimi anni.
Nel 2017 e 2018 viene portato in scena il più grande successo: Foglie d'erba, un mio adattamento dal film L'attimo fuggente. Lo spettacolo riscuote un grande favore di pubblico e viene portato in scena in due premi nazionali: il Premio Corvo d'Oro di Guidonia - che andrà alle attrici non protagoniste con menzione speciale delle attrici protagoniste, oltre a varie nominations - e il Premio Aenaria di Ischia, da dove porteremo a casa il Primo Premio Gradimento del pubblico.
Nel 2018 è la volta di un omaggio importante ad Anne Frank, con la mia drammaturgia Finding Anne Frank, assai apprezzato e rappresentato anche in chiusura del Premio nazionale Settimio Severo di Albano Laziale.
Nel 2019 viene portato in scena Il Piccolo Principe e iniziano le prove di Per amore. L'ultima notte di Anna Magnani, mia drammaturgia originale, purtroppo interrotto dalla pandemia e andato in scena dall'ottobre del 2022. Tutt'ora nel nostro cartellone.
Il lavoro su Anna Magnani segna un prima e un dopo nella storia del gruppo, che si rinnova e accoglie nuovi elementi.
Al momento la Compagnia è impegnata nelle prove di Pinocchio, tratto dal romanzo di Collodi, al debutto a novembre.
Luana M. Petrucci